Translations 2
English (en-US) |
||
---|---|---|
Name |
Silvio Laurenzi |
|
Biography |
Silvio Laurenzi (Rome, May 20, 1936 - Rome, November 5, 2021) was an Italian costume designer and actor. He began his career in cinema in the first half of the 1960s as an actor, an activity that around the first half of the following decade he began to alternate with that of stage costume designer, which over time became his actual profession, especially in the genre of Italian sexy comedy. Nonetheless, he continued to sporadically play some small roles, almost always impersonating the role of the funny little man with a homosexual orientation: in this sense, those in two films directed by Steno stand out, La patata bollente (1979) - in which he has several exchanges with the protagonist Renato Pozzetto - and Mi faccia causa (1984) - in which, as a lawyer, he addresses the magistrate (Christian De Sica) in the case in which he has to defend his client (Franco Caracciolo). |
|
Italian (it-IT) |
||
---|---|---|
Name |
Silvio Laurenzi |
|
Biography |
Silvio Laurenzi (Roma, 20 maggio 1936 – Roma, 5 novembre 2021) è stato un costumista e attore italiano. Iniziò la propria carriera nel cinema nella prima metà degli anni sessanta in qualità di attore, attività che intorno alla prima metà del decennio successivo cominciò ad alternare con quella di costumista di scena, che col tempo divenne poi la sua effettiva professione, specie nel filone della commedia sexy all'italiana. Ciò nonostante, continuò a interpretare sporadicamente alcuni piccoli ruoli, impersonando quasi sempre il ruolo del buffo ometto con orientamento omosessuale: in tal senso spiccano quelli in due pellicole dirette da Steno, La patata bollente (1979) – in cui ha diversi scambi di battute con il protagonista Renato Pozzetto – e Mi faccia causa (1984) – in cui, in qualità di avvocato, si rivolge al pretore (Christian De Sica) nella causa in cui deve difendere il suo cliente (Franco Caracciolo). Nel 2009 vinse la medaglia d'oro in occasione della manifestazione Una vita per il cinema. |
|