
Abyss clean up (2024)
← Back to main
Translations 2
English (en-US) |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Title |
— |
|
||||
Taglines |
— |
|||||
Overview |
In 2016, the CNR and the La Sapienza University of Rome published a study on the discovery of a huge landfill in the depths of the underwater canyons of the Strait of Messina. This waste deposit, identified thanks to the use of a sophisticated ROV, a remotely operated wire-guided underwater vehicle, does not represent an isolated case, but rather the example of a phenomenon also found in several other marine depths in the world, from Gibraltar to Nice, from Korea to Africa. With the aid of the latest generation of sophisticated technical means, the film documents the underwater exploration conducted at the end of June 2023 by the director together with marine geologists from the CNR, marine biologists and robotics engineers, in the suggestive stretch of sea that connects the Tyrrhenian Sea with the Ionian Sea, over 600 meters deep. |
|
||||
|
Italian (it-IT) |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Title |
Abyss clean up |
|
||||
Taglines |
— |
|||||
Overview |
Nel 2016 il CNR e l’Università La Sapienza di Roma pubblicano uno studio sul ritrovamento di una enorme discarica nelle profondità dei canyon sottomarini dello Stretto di Messina. Questo deposito di rifiuti, individuato grazie all'uso di un sofisticato ROV, veicolo subacqueo filoguidato operato da remoto, non rappresenta un caso isolato, bensì l’esempio di un fenomeno riscontrato anche in diversi altri abissi marini del mondo, da Gibilterra a Nizza, dalla Corea all’Africa. Con l’ausilio di mezzi tecnici sofisticati di ultima generazione, il film documenta l’esplorazione subacquea condotta alla fine di giugno 2023 dal regista insieme ai geologi marini del CNR, a biologi marini e ingegneri di robotica, nel suggestivo braccio di mare che collega il Tirreno con lo Ionio, a oltre 600 metri di profondità. |
|
||||
|