Translations 4
Chinese (zh-CN) |
||
---|---|---|
Name |
|
|
Overview |
《黄金骑士》和《乌龙军队》; |
|
French (fr-FR) |
||
---|---|---|
Name |
|
|
Overview |
—
|
|
German (de-DE) |
||
---|---|---|
Name |
|
|
Overview |
—
|
|
Italian (it-IT) |
||
---|---|---|
Name |
|
|
Overview |
L’Armata Brancaleone (1965) e Brancaleone alle crociate (1969) sono stati due film che in Italia hanno fortemente inciso sull’idea dell’epoca medievale. Tutti e due i film sono stati tra i più grandi successi del cinema italiano del dopoguerra. L’idea originale dei due film è di rappresentare un’armata fatta di personaggi scalcinati e perdenti. Il protagonista è Vittorio Gassman nella parte di Brancaleone da Norcia, un improbabile cavaliere intriso di retorica cavalleresca, coraggioso ma goffo e inconcludente. Insomma, quasi un Don Chisciotte italiano, quindi più disincantato e amaro dell’originale. Notevoli nelle citazioni, da Kurosawa a Calvino, i film si propongono una rilettura della storia medievale, fuori dagli schemi dominanti all’epoca, proponendone una visione cupa e dissacrante. |
|